VILLADOSSOLA - 22-4-2025 -- Dal 27 aprile al 1° maggio 2025, il Centro Culturale La Fabbrica di Villadossola ospiterà la 27ª edizione de La Fabbrica di Carta, storico appuntamento culturale del Verbano-Cusio-Ossola che quest'anno si presenta ancora in veste di festival, con il tema "Inizia il futuro!".
L'inaugurazione ufficiale si terrà domenica 27 aprile alle ore 21 con il saluto delle autorità e la presentazione del libro "VCO in giallo", una raccolta edita dall'Associazione Libriamoci che comprende cinque racconti gialli ambientati nella provincia del VCO e firmati da autori locali: Mario Borgnis, Marica Cerini, Alessandro Chiello, Erica Gibogini e Maria Elisa Gualandris.
La giornata inaugurale sarà anticipata da un'anteprima (ore 18), con la presentazione del volume "Il massiccio del Monte Bianco" di Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, pubblicato da Tararà Edizioni, un'opera che esplora il tetto d'Europa attraverso la prospettiva dell'architetto, combinando alpinismo, disegno e fotografia.
Il programma del festival si articolerà in oltre venti appuntamenti, tra incontri con autori, laboratori, mostre e letture. Tra gli eventi più attesi, mercoledì 30 aprile l'autore per ragazzi Roberto Morgese presenterà "Lo strampalatissimo diario di Tutankhamon", mentre lunedì 28 aprile si svolgerà il laboratorio "Il futuro dello sport sociale per i giovani", realizzato nell'ambito del progetto Erasmus "OUT&IN".
Il festival si concluderà giovedì 1° maggio con la partecipazione dello scrittore Andrea Vitali, che dialogherà con Maria Elisa Gualandris per presentare il suo ultimo romanzo "La profezia del povero Erasmo" (Rizzoli).
Tra le iniziative collaterali, spicca l'esposizione collettiva dal titolo "Con un libro...", realizzata con la partecipazione di artisti ossolani e del Centro Diurno di Pieve Vergonte. E poi il gioco "Totoincipit", un originale concorso che premia chi riesce a riconoscere l'incipit di 13 libri, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, con la possibilità di acquistare i libri presentati durante la manifestazione. Come ogni anno, gli autori doneranno una copia autografata dei propri volumi alla biblioteca del carcere di Verbania, a testimonianza dell'anima inclusiva del festival.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito web www.fabbricadicarta.it.
La Fabbrica di Carta è organizzata dalla Provincia del VCO con il sostegno di Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Fondazione Paola Angela Ruminelli, Comune di Villadossola, Vinavil e Pediacoop; con la collaborazione di Associazione Libriamoci – Editori e Librai del VCO, EuroDesk, Ufficio Scolastico del VCO, Consulta degli Studenti VCO.